Fabio Niola è un artista italiano nato il 9 ottobre 1967, che attualmente vive e lavora a Marzano di Nola. Gli studi classici e in architettura hanno influenzato l'arte di Niola, che combina proprio elementi architettonici e di design con una forte espressione personale. Le sue opere riflettono una fusione di stili e tecniche, caratterizzate da un uso innovativo dei materiali e da una continua ricerca di nuove forme espressive. La sua arte è stata esposta in numerose gallerie e mostre, sia in Italia che all'estero, consolidando la sua reputazione nel panorama artistico contemporaneo. Ha partecipato a mostre collettive e personali in città come New York, Milano, Berlino, Bruxelles e tante altre, ricevendo numerosi premi e importanti riconoscimenti critici; nel 2024, la galleria RiQuadro ha ospitato una mostra del maestro Niola: "Carnevale ed oltre". Fabio Niola è un artista versatile e creativo, il cui lavoro continua a evolversi, mantenendo un forte legame con le sue radici culturali e la sua formazione accademica.

Fabio Niola
Fabio Niola
Filtra
Questo è quello che dicono i nostri clienti
Ti aiutiamo a scegliere il quadro giusto per te
Non sai che quadro scegliere? Inserisci i dati qui sotto e ti contatteremo al più presto per aiutarti, senza impegno.
Hai una domanda? Qui c'è la risposta
I soggetti più iconici nelle opere di Angelo Accardi includono:
- Struzzi: Uno degli elementi più distintivi e ricorrenti nelle sue opere è la presenza degli struzzi, spesso collocati in contesti urbani o accanto a celebri opere d'arte.
- Opere d'arte famose: Accardi integra spesso famose opere d'arte storiche nei suoi lavori, creando un dialogo tra il passato e il presente.
- Cultura pop: Icone della cultura pop moderna, come personaggi dei Simpson e dei Minions, appaiono frequentemente nelle sue opere, risemantizzati in contesti nuovi e inaspettati.
- Paesaggi urbani realistici: Molte delle sue opere rappresentano dettagliati paesaggi urbani come sfondo, che contrastano con gli elementi surreali che inserisce.
Angelo Accardi utilizza diverse tecniche artistiche nelle sue opere, tra cui:
- Risemantizzazione: Una tecnica surrealista in cui elementi estratti da contesti diversi vengono combinati in modi inaspettati. Questo include l'inserimento di icone della cultura pop accanto a celebri opere d'arte del passato.
- Bozzetto fotografico e Photoshop: Accardi utilizza un procedimento fotografico per creare il bozzetto iniziale delle sue opere, che viene poi modificato digitalmente con Photoshop. Questo bozzetto è successivamente popolato con elementi aggiuntivi come animali, navi e aerei.
- Sovrapposizione di oli e inchiostri: Per creare profondità e dare vita ai personaggi, Accardi utilizza una sovrapposizione di colori di diversa natura, dagli oli agli inchiostri, simile alle tecniche dei maestri Fiamminghi.
Ti aspettiamo in galleria, in Via Roma 332, Palma Campania (Napoli). Dal lunedì al sabato siamo aperti dalle 8:30 alle 13:00 e dalle 16:30 alle 20:00.
Se invece lo preferissi, possiamo organizzare una visita da remoto. Per farlo ti basta scriverci una mail, cliccando qui.
Scrivici una mail a riquadrogalleriadarte@gmail.com