Nato a Zurigo nel 1965, Ciro Palumbo è un pittore contemporaneo che vive e lavora a Torino. La sua arte è fortemente influenzata dalla Scuola Metafisica e da artisti come Giorgio de Chirico e Alberto Savinio. Le sue opere sono caratterizzate da un'esplorazione dei non-luoghi e dei sogni, creando atmosfere evocative e sospese nel tempo. Utilizzando una varietà di tecniche, dai dipinti a olio su carta e tela alle sculture in jesmonite, Palumbo dà vita a mondi surreali che invitano lo spettatore a riflettere sulla realtà e l'immaginazione. Il suo stile unico e suggestivo gli ha permesso di esporre in diverse gallerie e partecipare a numerosi eventi artistici, consolidando la sua reputazione nel panorama dell'arte contemporanea.

Ciro Palumbo
Questo è quello che dicono i nostri clienti
Ti aiutiamo a scegliere il quadro giusto per te
Non sai che quadro scegliere? Inserisci i dati qui sotto e ti contatteremo al più presto per aiutarti, senza impegno.
Hai una domanda? Qui c'è la risposta
Ciro Palumbo è un artista noto per la sua capacità di evocare atmosfere oniriche e simboliche attraverso una varietà di soggetti iconici nelle sue opere. I temi ricorrenti nelle sue creazioni includono:
- Non-luoghi: Palumbo rappresenta spazi che sfuggono a una precisa collocazione temporale e geografica, creando ambienti surreali che invitano alla contemplazione.
- Elementi naturali: I cipressi, le rocce fluttuanti e i mari tempestosi sono elementi ricorrenti, che forniscono coordinate spaziali e un senso di familiarità, ma al contempo contribuiscono a un'atmosfera di mistero e introspezione.
- Oggetti simbolici: Le sue opere sono popolate da oggetti che vanno oltre la loro mera rappresentazione, come palloni colorati, antiche statue greche e lune incatenate, tutti portatori di significati molteplici e soggettivi. Questi elementi possono evocare memorie archetipiche o reminiscenze personali.
- Riferimenti mitologici: Palumbo esplora anche la mitologia classica, reinterpretando i miti antichi in chiave moderna, il che arricchisce ulteriormente il significato delle sue opere e le rende contemporanee.
- Contrasti di luce e ombra: L'uso sapiente della luce, che cambia a seconda del momento della giornata, è fondamentale nelle sue composizioni. Questo gioco di luci e ombre contribuisce a creare un'atmosfera di sospensione temporale e di introspezione.
Palumbo inizia spesso i suoi dipinti con la tecnica ad olio, permettendo una ricca stratificazione e una profondità espressiva. Il suo processo creativo prevede l'utilizzo di velature, che controllano ed esaltano la stesura cromatica, giocando sempre di contrappunto fra tono e tono. Questa tecnica gli consente di ottenere toni intensi e senza sfumature, applicati con maestria sulla struttura narrativa del disegno preparatorio.
Nonostante inizi con l'olio, Palumbo utilizza principalmente colori acrilici per le sue opere. La scelta dell'acrilico gli permette di creare composizioni caratterizzate da un equilibrio compositivo e cromatico, con un calcolato gioco di luci e ombre. La sua pennellata non cede al descrittivismo, conferendo alle opere un aspetto di microcosmi perfetti e compiuti.
Indipendentemente dalla tecnica utilizzata, Palumbo è in grado di esaurire tutte le potenzialità della tavolozza, creando un contrappunto fra tono e tono.Il risultato è una pittura intensa e visionaria, che rivela una consonanza con i maestri della metafisica come Giorgio de Chirico e Alberto Savinio.
Ti aspettiamo in galleria, in Via Roma 332, Palma Campania (Napoli). Dal lunedì al sabato siamo aperti dalle 8:30 alle 13:00 e dalle 16:30 alle 20:00.
Se invece lo preferissi, possiamo organizzare una visita da remoto. Per farlo ti basta scriverci una mail, cliccando qui.
Scrivici una mail a riquadrogalleriadarte@gmail.com