Giampietro Cavedon

Giampietro Cavedon

Filtra

    Giampietro Cavedon vive e lavora a Marano Vicentino (VI). Sin da giovanissimo si dedica alla pittura, iniziando presto a presentare i propri lavori in rassegne d’arte e manifestazioni culturali di rilievo. Nel corso del tempo ha ottenuto numerosi riconoscimenti in concorsi artistici di livello nazionale, affermandosi in diverse occasioni.

    Tra i principali premi ricevuti si ricordano quelli assegnati alla Biennale di Civitella della Chiana, nonché i successi ottenuti nelle competizioni di Arco, Asolo, Schio, Zugliano e Fratta Polesine.

    Ha inoltre ricevuto menzioni e premi al Premio Agazzi di Mapello, alla Biennale di Soliera, alla Biennale di Osio Sotto, al Premio G.B. Cromer di Agna, al Premio di Cordignano, al Premio Chimera di Arezzo e alla Biennale di Fiume Veneto. Più volte apprezzato anche al Premio Nazionale di Pittura di Fighille.

    Ha preso parte a numerose mostre in Italia e all’estero, partecipando a esposizioni collettive e personali in ambito europeo e internazionale. Le sue opere sono presenti in collezioni pubbliche e private, sia in Italia che fuori dai confini nazionali, in particolare a Bruxelles, Roma, San Francisco, New York e Barcellona


    Questo è quello che dicono i nostri clienti

    ★★★★★

    Consiglio a tutti di visitare la galleria. Ad accogliervi ci sarà Francesco, che con grande professionalità vi saprà guidare per la scelta del vostro oggetto da acquistare.

    Michela Simonetti
    ★★★★★

    È stata una piacevolissima scoperta. Non solo per il gusto delle opere esposte, ma anche per la straordinaria competenza e sensibilità di Francesco, il giovane e appassionato gallerista!

    Paola Miranda
    ★★★★★

    Semplicemente grazie, per l'accoglienza, la serietà e la professionalità di Francesco, che con la sua galleria d'arte arricchisce le nostre case di colore, cultura e arte pura.

    Maria Rosaria Nappo
    ★★★★★

    Francesco è l'emblema della professionalità e affidabilità in ciascun lavoro che svolge. Come architetto mi sono subito affidato alla sua galleria che contiene una vasta scelta di dipinti, grafiche d'autore ed oggetti, così fa soddisfare esigenze sia di designer che di arte.

    Vincenzo Napolitano
    ★★★★★

    Oggetti particolari e stampe e tele di valore, mi sono avvicinata a queste opere d'arte grazie a Francesco che non solo ha le mani d'oro, ma ha una professionalità e un particolare amore per l'arte che come appena entri nel negozio ti innamori delle meraviglie di cui sei circondata

    Teresa Addeo

    Ti aiutiamo a scegliere il quadro giusto per te

    Non sai che quadro scegliere? Inserisci i dati qui sotto e ti contatteremo al più presto per aiutarti, senza impegno.

    Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.

    Hai una domanda? Qui c'è la risposta

    I soggetti più iconici nelle opere di Angelo Accardi includono:

    • Struzzi: Uno degli elementi più distintivi e ricorrenti nelle sue opere è la presenza degli struzzi, spesso collocati in contesti urbani o accanto a celebri opere d'arte.
    • Opere d'arte famose: Accardi integra spesso famose opere d'arte storiche nei suoi lavori, creando un dialogo tra il passato e il presente.
    • Cultura pop: Icone della cultura pop moderna, come personaggi dei Simpson e dei Minions, appaiono frequentemente nelle sue opere, risemantizzati in contesti nuovi e inaspettati.
    • Paesaggi urbani realistici: Molte delle sue opere rappresentano dettagliati paesaggi urbani come sfondo, che contrastano con gli elementi surreali che inserisce.

    Angelo Accardi utilizza diverse tecniche artistiche nelle sue opere, tra cui:

    • Risemantizzazione: Una tecnica surrealista in cui elementi estratti da contesti diversi vengono combinati in modi inaspettati. Questo include l'inserimento di icone della cultura pop accanto a celebri opere d'arte del passato.
    • Bozzetto fotografico e Photoshop: Accardi utilizza un procedimento fotografico per creare il bozzetto iniziale delle sue opere, che viene poi modificato digitalmente con Photoshop. Questo bozzetto è successivamente popolato con elementi aggiuntivi come animali, navi e aerei.
    • Sovrapposizione di oli e inchiostri: Per creare profondità e dare vita ai personaggi, Accardi utilizza una sovrapposizione di colori di diversa natura, dagli oli agli inchiostri, simile alle tecniche dei maestri Fiamminghi.

    Ti aspettiamo in galleria, in Via Roma 332, Palma Campania (Napoli). Dal lunedì al sabato siamo aperti dalle 8:30 alle 13:00 e dalle 16:30 alle 20:00.

    Se invece lo preferissi, possiamo organizzare una visita da remoto. Per farlo ti basta scriverci una mail, cliccando qui.

    Scrivici una mail a riquadrogalleriadarte@gmail.com