Artista campano, è cresciuto ispirato dall'arte tradizionale italiana e dalle interpretazioni moderne di soggetti classici. Sapendo sempre di voler diventare un artista, andò a studiare belle arti all'Accademia d'Arte di Napoli. Le opere di Angelo Accardi illustrano visioni surreali della vita quotidiana su fondali realistici di paesaggi urbani. I suoi pezzi sono animati da immagini pittoriche della cultura pop nel corso dei secoli, che a loro volta rivelano ironicamente l'evoluzione del linguaggio visivo. Accardi incorpora opere d'arte famose e riconoscibili risalenti a secoli fa. Alcuni già nella scultura dell'antica Roma e alcuni più recentemente nell'arte contemporanea di questo decennio. Il suo "cenno del capo" a questi artisti incoraggia il pubblico a stabilire connessioni tra se stesso e l'opera d'arte. Oltre a costruire relazioni tra i personaggi all'interno dell'arte tra loro. La creazione dello studio ha permesso ad Accardi di intraprendere un viaggio artistico personale dove, fino ad oggi, continua a sviluppare alcune delle opere più intricate ed enigmatiche del mondo nell'arte contemporanea.

Angelo Accardi
Angelo Accardi
Filtra
Questo è quello che dicono i nostri clienti
Ti aiutiamo a scegliere il quadro giusto per te
Non sai che quadro scegliere? Inserisci i dati qui sotto e ti contatteremo al più presto per aiutarti, senza impegno.
Hai una domanda? Qui c'è la risposta
I soggetti più iconici nelle opere di Angelo Accardi includono:
- Struzzi: Uno degli elementi più distintivi e ricorrenti nelle sue opere è la presenza degli struzzi, spesso collocati in contesti urbani o accanto a celebri opere d'arte.
- Opere d'arte famose: Accardi integra spesso famose opere d'arte storiche nei suoi lavori, creando un dialogo tra il passato e il presente.
- Cultura pop: Icone della cultura pop moderna, come personaggi dei Simpson e dei Minions, appaiono frequentemente nelle sue opere, risemantizzati in contesti nuovi e inaspettati.
- Paesaggi urbani realistici: Molte delle sue opere rappresentano dettagliati paesaggi urbani come sfondo, che contrastano con gli elementi surreali che inserisce.
Angelo Accardi utilizza diverse tecniche artistiche nelle sue opere, tra cui:
- Risemantizzazione: Una tecnica surrealista in cui elementi estratti da contesti diversi vengono combinati in modi inaspettati. Questo include l'inserimento di icone della cultura pop accanto a celebri opere d'arte del passato.
- Bozzetto fotografico e Photoshop: Accardi utilizza un procedimento fotografico per creare il bozzetto iniziale delle sue opere, che viene poi modificato digitalmente con Photoshop. Questo bozzetto è successivamente popolato con elementi aggiuntivi come animali, navi e aerei.
- Sovrapposizione di oli e inchiostri: Per creare profondità e dare vita ai personaggi, Accardi utilizza una sovrapposizione di colori di diversa natura, dagli oli agli inchiostri, simile alle tecniche dei maestri Fiamminghi.
Ti aspettiamo in galleria, in Via Roma 332, Palma Campania (Napoli). Dal lunedì al sabato siamo aperti dalle 8:30 alle 13:00 e dalle 16:30 alle 20:00.
Se invece lo preferissi, possiamo organizzare una visita da remoto. Per farlo ti basta scriverci una mail, cliccando qui.
Scrivici una mail a riquadrogalleriadarte@gmail.com