Massimo Pennacchini

Massimo Pennacchini

Filtra

    Nel 1998 viene scelto da Diners Club Italia per illustrare il calendario aziendale, mentre nello stesso anno rappresenta l’Italia nella mostra internazionale “Galerie im Turm” a Offenbach, in Germania. Il suo riconoscimento su scala internazionale arriva grazie al progetto Alitalia per l’Arte, che valorizza il suo lavoro esponendolo negli aeroporti italiani e internazionali: Milano Malpensa nel 2002, Roma Fiumicino e Venezia Marco Polo nel 2003, fino ad arrivare nel 2005 alle sale VIP del JFK Airport di New York.

    Nel frattempo, il prof. Massimo Duranti cura la sua prima monografia, un volume che ripercorre e analizza dieci anni di attività artistica, con interventi di diversi critici. Nel 2006 l’Associazione Italiana per la Cultura lo seleziona per una promozione internazionale, coinvolgendolo in eventi come Smeraldarte e PAF, accompagnati da testi critici del prof. Angelo Calabrese.

    Uno dei filoni più emblematici della sua ricerca artistica è quello dedicato al tango, con cui esplora tematiche legate alla passione, all’integrazione culturale, alla sensualità e alla comunicazione. Questo legame profondo gli vale l’appellativo di “pittore del tango”. L’incontro con il celebre ballerino argentino Miguel Ángel Zotto dà vita a una collaborazione importante, che lo porta a esporre in teatri prestigiosi come il City Center di New York, il Peacock Theatre di Londra e il Teatro Astalia di Buenos Aires (2008). Le sue opere vengono poi accolte stabilmente nell’Open Space M.A.Z. di Buenos Aires, mentre continua a partecipare a fiere e rassegne in Italia e all’estero.

    Nel 2009 espone alla Galleria La Meridiana di Pietrasanta e tra il 2010 e il 2013 partecipa a una mostra collettiva a Kostanz, in Germania, nell’ambito dell’evento Italienische Gegenwartskunst, ospitato nel Burgersaal. Sempre nel 2010 presenta una personale a Palazzo Valentini di Roma con la serie “Tango”, accompagnata da un testo critico del prof. Paolo Levi, che sottolinea la capacità dell’artista di raccontare la condizione umana attraverso il linguaggio simbolico del ballo.

    Pennacchini viene inserito nel Catalogo d’Arte Moderna Mondadori tra i primi 32 artisti italiani per rilievo dell’attività nell’anno. Nel 2011 partecipa al progetto internazionale Seguendo il cammino di Marco Polo a Hangzhou, in Cina, dove il Museo d’Arte Contemporanea acquisisce due sue opere nella collezione permanente. Tra il 2011 e il 2012 torna a esporre a Venezia, alla Fondazione Bevilacqua La Masa, e nuovamente a Hangzhou.

    Nel 2012 è invitato dal prof. Calabrese a esporre al Museo della Rocca di Umbertide. Seguono importanti tappe espositive: al Chiostro del Bramante di Roma nel 2014, a Palazzo Sforza Cesarini di Genzano e Palazzo Ruspoli di Nemi nel 2015, e infine alla galleria SpaziArti di Milano nel 2016. In quell’anno, sotto il patrocinio del Consorzio del Comprensorio di Porto Rotondo, presenta la collezione SAILING, interamente dedicata al mondo della vela. Partecipa inoltre alla Fiera d’Arte di Bergamo (novembre 2016) e a quella di Genova (febbraio 2017).

    Nel 2018 torna a esporre in Costa Smeralda con la Fondazione Mazzoleni, presso Porto Cervo. Dallo stesso anno, la collezione IDOLI è in mostra permanente presso l’hotel NH Collection Vittorio Veneto di Roma: una serie che rilegge con ironia e originalità miti e icone del passato.

    Dal 2019, grazie alla collaborazione con la galleria Canova Arte, è protagonista di esposizioni a Poltu Quatu e Porto Rotondo. Nel 2021 partecipa a Roma Arte in Nuvola e porta nuovamente la collezione IDOLI a Palazzo Sforza Cesarini, in una mostra curata dalla dott.ssa Marina Cafà.


    Questo è quello che dicono i nostri clienti

    ★★★★★

    Consiglio a tutti di visitare la galleria. Ad accogliervi ci sarà Francesco, che con grande professionalità vi saprà guidare per la scelta del vostro oggetto da acquistare.

    Michela Simonetti
    ★★★★★

    È stata una piacevolissima scoperta. Non solo per il gusto delle opere esposte, ma anche per la straordinaria competenza e sensibilità di Francesco, il giovane e appassionato gallerista!

    Paola Miranda
    ★★★★★

    Semplicemente grazie, per l'accoglienza, la serietà e la professionalità di Francesco, che con la sua galleria d'arte arricchisce le nostre case di colore, cultura e arte pura.

    Maria Rosaria Nappo
    ★★★★★

    Francesco è l'emblema della professionalità e affidabilità in ciascun lavoro che svolge. Come architetto mi sono subito affidato alla sua galleria che contiene una vasta scelta di dipinti, grafiche d'autore ed oggetti, così fa soddisfare esigenze sia di designer che di arte.

    Vincenzo Napolitano
    ★★★★★

    Oggetti particolari e stampe e tele di valore, mi sono avvicinata a queste opere d'arte grazie a Francesco che non solo ha le mani d'oro, ma ha una professionalità e un particolare amore per l'arte che come appena entri nel negozio ti innamori delle meraviglie di cui sei circondata

    Teresa Addeo

    Ti aiutiamo a scegliere il quadro giusto per te

    Non sai che quadro scegliere? Inserisci i dati qui sotto e ti contatteremo al più presto per aiutarti, senza impegno.

    Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.